Fine Agosto 2026 – Viaggio fotografico in Mongolia

MONGOLIA MISTICA

Assicurazione inclusa

da

Coming soon

Isctiviti alla newsletter per ottenere uno sconto speciale! 👇

GRUPPO MAX. 16 PERSONE

Paga in 5 comode rate!

Blocca il tuo posto versando una quota di 200€

Paga il resto del viaggio in 5 comode rate!

  • Prima rata: 270€

  • Seconda rata: 270€

  • Terza rata: 280€

  • Quarta rata: 280€ 
  • Saldo: 270€ entro il 17/11

10 persone: 1980€ a persona

12 persone: 1830€ a persona

Trascorrete un Capodanno originale tra le montagne del nord del Vietnam grazie a questo viaggio fotografico alla scoperta delle numerose tribù locali e delle tradizioni di questo meraviglioso paese!

Pedalate e fate trekking tra risaie e villaggi, imparate l’arte del , preparate un menù tradizionale vietnamita, dormite in una palafitta insieme ad una famiglia del popolo Tay e molto altro ancora!

Per partecipare a questo viaggio, non è necessario essere fotografi professionisti né possedere un’attrezzatura tecnica particolare. Anche il vostro smartphone sarà perfetto, proprio perché non vogliamo avere immagini tecnicamente perfette, ma che raccontino una storia.

Programma di viaggio

Giorno 1: good morning Hanoi!

Chao Ban! Benvenuti a Hanoi!

Arrivo il  28/12 mattina all’aeroporto di Hanoi con voli a scelta (partenza in autonomia dall’aeroporto di preferenza; partenza con la Tour Leader dall’aeroporto di Milano Malpensa – se necessario, si fornisce supporto per la prenotazione dei voli).

Verremo accolti in aeroporto e portati al nostro hotel. Avrete del tempo libero, sulla base dell’orario di volo, per cominciare ad immergervi nell’atmosfera locale, prima di un’ottima cena tipica in un ristorante della zona!

Pasti inclusi: colazione – cena

Giorno 2: villaggi e biciclette

Partiremo verso le 8:00 per esplorare i villaggi nei dintorni di Hanoi. Con la nostra bicicletta, percorreremo bellissimi sentieri immersi nel verde, visiteremo mercati locali, antiche case e templi tradizionali.  Prima di pranzo, scopriremo come si cucinano alcune pietanze locali per poi sederci al tavolo con una famiglia del posto e pranzare insieme a loro.

Nel pomeriggio, la nostra guida ci porterà per le stradine di Hanoi per visitare il Tempio della Letteratura, la famosa “train street” e il quartiere delle “36 strade”, dove visiteremo una serie di piccoli ristorantini e locali di street food a gestione familiare e potremo assaggiare diverse specialità locali.

Rientro in hotel verso le 8:00 e cena tutti insieme.

Pasti inclusi: colazione – pranzo – cena

📸 Workshop di fotografia: avrete la possibilità di fotografare i bellissimi villaggi e le famiglie che incontreremo durante la nostra gita in bicicletta. Nel pomeriggio, street phtotgraphy per le vie di Hanoi! 

Giorno 3: verso le montagne

Partiremo alle 7:30 per una giornata di viaggio attraverso le montagne verso la nostra meta, Tam Son town. Faremo diverse fermate lungo la strada per ammirare panorami e sorseggiare qualche caffè o bevanda calda stendendo le gambe in piccoli bar locali

A pranzo ci fermeremo nell’antica cittadella di Mac a Tuyen Quang, che avremo la possibilità di esplorare brevemente prima di rifocillarci e ripartire.

Arriveremo finalmente a Tam Son town intorno alle 17:30/18:00. Ceneremo e dormiremo in una piccola guesthouse locale. 

Pasti inlcusi: colazione – cena

📸 Workshop fotografico: oggi racconteremo con le  immagini tutti gli incontri che faremo lungo la nostra strada e nei vari villaggi in cui ci fermeremo.

Giorno 4: trekking tra i villaggi e cena di Capodanno!

Dopo un’ottima colazione in guesthouse, a base di prodotti locali, partiremo per il nostro trekking tra i numerosi villaggi della zona, attraverso risaie e cascate, in un’atmosfera di totale calma e immersione nella natura. Raggiungeremo la municipalità di Lung (con un dislivello percorso di circa 400 mt.). Qui potremo visitare il negozio di canapa del villaggio e pranzare ad una delle tante ottime bancarelle locali. 

Ripartiremo dopo pranzo con il nostro minivan percorrendo meravigliose strade panoramiche attraverso le Limestone Mountains, imponenti montagne calcaree. 

L’ultima fermata prima del nostro arrivo a Dong Van town sarà al palazzo di Vuong, dove potremo ammirare un bellissimo esempio di architettura del popolo degli Hmong, di origine cinese. Al nostro arrivo in guesthouse, avremo un pò di tempo libero per rilassarci prima della nostra speciale cena di Capodanno!

Pasti inclusi: colazione – cenone di Capodanno

Lunghezza totale del trekking: 8 km (circa 4 ore-dislivello 400 metri)

📸 Workshop fotografico: immortalerete oggi le tantissime attività locali e i mercati che incontreremo lungo il nostro trekking tra i villaggi.

Giorno 5: immersione nella natura e tribù locali

Per chi vorrà, si consiglia una passeggiatina mattutina attraverso le strade del villaggio di Dong Van, per poter assistere all’inizio delle attività quotidiane delle famiglie locali.

Verso le 9:00 partiremo alla volta del Dong Van Karst Plateau Geopark, parco naturale patrimonio UNESCO grazie alle sue spettacolari formazioni rocciose e alle numerose minoranze etniche che abitano le sue valli. Percorreremo circa 5 km in un sorprendente percorso panoramico fino al Ma Pi Leng Peak, dal quale godremo di un’incredibile vista su tutta la valle.

Scenderemo poi al fiume di Nho Que e a Meo Vac Town.

Durante tutto il percorso, incontreremo diverse tribù locali con cui avremo la possibilità di chiacchierare e scoprire le loro tradizioni e la loro quotidianità

Arriveremo infine a  Bao Lac intorno alle 17:00 per una cena e un pò di riposo in guesthouse.

Pasti inclusi: colazione – cena

📸 Workshop fotografico: incontreremo e fotograferemo diverse etnie locali, delle quali scopriremo storia e cultura grazie alla nostra guida.

Giorno 6: una notte in palafitta!

Partiremo sul presto alla volta di Bao Lac per vedere il bellissimo lago di Ba Be. La strada correrà attraverso villaggi rurali e splendide montagne. Arriveremo a Ba Be intorno alle 14:00 ed esploreremo il lago con una gita in barca

Alla sera, ceneremo e dormiremo su una delle numerose palafitte di proprietà delle famiglie del popolo Tay che vivono in questa zona. 

Pasti inclusi: colazione – cena

📸 Workshop fotografico: racconteremo oggi il popolo Tay e le famiglie che ci ospiteranno sulle loro incredibili palafitte

Giorno 7: il tè in Vietnam

Si consiglia nuovamente, per chi vuole, una sveglia sul presto per poter passeggiare nel villaggio e scoprire scene inedite di vita locale sulle palafitte.

La colazione sarà servita dalla famiglia ospitante verso le 7:00. Partiremo poi per visitare le piantagioni di tè dove assaggeremo degli ottimi tè artigianali e scopriremo tutto sulle tecniche di seminaraccolta e selezione delle foglie da tè.

Rientro ad Hanoi intorno alle 16:00, check-in in hotel, tempo libero e relax.  Cena libera.

Pasti inclusi: colazione – pranzo

📸 Workshop fotografico: il nostro racconto fotografico si concentrerà oggi sulle piantagioni di tè del Vietnam e sulla tradizione che le caratterizza.

Giorno 8: cooking class vietnamita

Colazione e transfer per i quartieri della Città Vecchia di Hanoi. Andremo insieme al mercato locale per raccogliere, insieme alla guida, tutti gli ingredienti necessari alla nostra cooking class

Arriveremo poi al Rose Kitchen dove uno chef locale ci racconterà tutto sulla cucina tradizionale vietnamita, mentre sorseggeremo un ottimo drink di benvenuto di erbe naturali. 

Insieme al nostro chef, cominceremo a preparare alcuni piatti della tradizione, che mangeremo poi per pranzo insieme ad altre delizie locali. In aggiunta, per chi vorrà, sarà possibile degustare dell’ottimo vino del posto. 

Tra i piatti che imparerete a cucinare:

  • Nộm Hoa Chuối/Banana Flower Salad
  • Bún Chả detti anche “Obama Noodles” (scoprirete il perché)
  • Nem – involtini primavera alla vietnamita
  • Cafe Trứng/ Caffè alle uova o al cioccolato

Rientro in hotel intorno alle 14:00 per un ultimo pomeriggio di relax, prima della nostra cena di saluto.

Pasti inclusi: colazione – pranzo – cena

📸 Workshop fotografico: un ultimo racconto ad immagini per fotografare la tradizione culinaria del Vietnam, con tutti i suoi particolarissimi colori e sapori! 

Giorno 9: arrivederci Vietnam!

Colazione e trasferimento in aeroporto in tempo per il nostro internazionale per l’Italia.

Pasti inclusi: colazione

👉 Soffri già di mal d'Asia?

Niente paura!

Se desideri esplorare ancora una parte di Vietnam, avrai la possibilità di estendere il tuo viaggio per esplorare la costa e il mare vietnamita, fino ad arrivare a Ho Chi Minh (la vecchia Saigon).

Richiedi semplicemente di aggiungere l’estensione al tuo viaggio e riceverai un preventivo personalizzato con tutti i dettagli. 

Informazioni utili

Come funzionano i workshop fotografici?

Prima di partire: avrete la possibilità di partecipare ad un incontro webinar con la fotografa per imparare tutte le basi del reportage fotografico.

Durante il viaggio: ogni mattina riceverete le indicazioni per la sessione fotografica della giornata. Riceverete assistenza costante durante la giornata e potrete fare domande chiedendo tutti i consigli utili. Ogni sera potrete rivedere insieme gli scatti effettuati e condividere le impressioni della giornata.

Dopo il viaggio: selezioneremo tutte le foto più belle e realizzeremo per voi un bellissimo catalogo fotografico personalizzato, in modo da poter conservare anche su carta il vostro racconto di viaggio fotografico!

Che tipologia di fotografia impareremo?

Ci occuperemo nello specifico di fotografia di reportage, che si occupa di indagare e documentare vari aspetti della realtà, sostituendo alla parola scritta la sola forza comunicativa delle immagini.  Lo scopo del reportage è infatti quello di raccontare una storia, in questo caso la storia di un popolo e dei luoghi dove vive (reportage etnografico e di viaggio). Nel reportage il fotografo deve essere dunque in grado di raccontare una storia attraverso una sequenza di immagini

Le palafitte e le guesthouse

Trascorreremo diverse notti in guesthouse a gestione familiare e sulle palafitte (alcune foto esemplificative scorrendo in basso). Le strutture sono in perfette condizioni ma spartane e molto semplici. La scelta di questa tipologia di strutture ci permetterà di venire in contatto con diverse realtà locali, conoscere le persone del posto o sostenere la loro economia

Trekking e percorsi in bicicletta

La lunghezza del trekking è indicata nei dettagli del programma. Si tratta di un percorso semplice, non è necessario essere camminatori esperti per partecipare. Tuttavia, è necessario essere in buona forma fisica, ossia senza problemi di salute che possano aggravarsi camminando per lunghi tratti. Si nota inoltre che i percorsi di trekking potrebbero essere modificati in caso di meteo avverso o altre circostanze non sotto il nostro controllo (ad es. strade chiuse).

La durata del trekking indicata a programma potrebbe variare sulla base della velocità di camminata del gruppo e del numero di pause per osservare i panorami.

Per quanto riguarda il percorso in bicicletta, si svolge su strade prive di ostacoli e prevalentemente pianeggianti. Si tratta di un’escursione alla portata di tutti. Rimane però valida la stessa avvertenza del trekking: è necessario non avere problemi di salute che possano aggravarsi a causa dell’attività in bicicletta. Si nota inoltre che i percorsi in bicicletta potrebbero essere modificati in caso di meteo avverso o altre circostanze non sotto il nostro controllo (ad es. strade chiuse).

La durata del percorso  potrebbe variare sulla base della velocità del gruppo e del numero di pause per osservare i panorami.

Se avete dubbi o domande, non esitate a contattarci per chiarimenti.

Documenti e informazioni sul paese

Per entrare in Vietnam è sufficiente un passaporto italiano con almeno 6 mesi di validità dalla data di rientro dal viaggio. Non è necessario alcun visto.
La moneta locale è il dong, non convertibile fuori dal Paese. I dollari americani sono comunemente accettati per le transazioni correnti.  Consiglio di dotarsi di dollari in contanti prima di partire oppure di ritirare/cambiare direttamente in loco gli euro. è diffuso l’utilizzo delle carte di credito (Visa, Master Card, American Express, Maestro), soprattutto nei grandi alberghi, nei ristoranti con clientela internazionale, negli esercizi commerciali di fascia medio-alta e per il servizio taxi delle principali compagnie. Ai pagamenti effettuati con le carte di credito viene spesso applicata una commissione aggiuntiva che si attesta attorno a un minimo compreso tra il 2 ed il 5 %.
Il fuso orario è di + 6 ore rispetto all’Italia ( +5 ore quando in Italia vige l’ora legale).

Per quanto riguarda il clima, al nord nella stagione invernale (da novembre ad aprile) si presenta con temperature medie tra i 16 e i 23 gradi, con minime intorno ai 10-15 gradi e limitate precipitazioni. 

Tutte le informazioni aggiornate possono essere consultate sul sito della Farnesina Viaggiare Sicuri a questo link: https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/VNM

Vegetariani, vegani, allergie

Per chi avesse particolari necessità, sono disponibili menu diversi da quelli previsti. Tuttavia, è di fondamentale importanza avvisarci in concomitanza con il pagamento del saldo un mese prima della partenza, in modo da darci la possibilità di organizzare in maniera appropriata. 

Cosa portare con te

Si consiglia un abbigliamento sportivo adeguato per le gite in bicicletta e il trekking (comprese scarpe da trekking impermeabili e una giacca a vento impermeabile), zainetto da trekking (con copri zaino impermeabile) e borraccia. Necessario portare anche un cappello per proteggersi dal rischio di insolazioni e la crema da sole. Poiché, nonostante sia inverno, il clima è caldo e parzialmente umido, consiglio di portare un repellente per insetti (spray anti-zanzare). Una power bank potrebbe inoltre essere utile per ricaricare cellulare e macchina fotografica in caso di bisogno.

Sarà necessario avere anche un pò di soldi in contanti  per poter pagare nelle zone rurali dove spesso non accettano le carte e nei mercati.

Sempre importantissimo avere con sé medicine di base (importanti possono essere medicine per la febbre e eventuali problemi di stomaco/intestino) e kit di primo soccorso (ad es. cerotti – per eventuali problemi con le scarpe da trekking, si consigliano i Compeed – l’accompagnatore provvederà a portare un piccolo kit di base ma non potrà distribuire alcun tipo di medicinale). 

Infine, ricordarsi di lasciare al sicuro in valigia copia cartacea del proprio passaporto (in caso di smarrimento).

Con chi viaggerai

Isabella Bradascio

Isabella Bradascio

Giornalista e fotografa

Sono Isabella, co-creatrice del progetto “Viaggi per Creativi“.

Laureata in Lettere – Editoria e Giornalismo, ho poi conseguito un Master in Reportage di Viaggio e in seguito mi sono specializzata in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo.

Lavoro come giornalista dal 2009 scrivendo per periodici e testate web e dal 2020 collaboro con la Repubblica, come giornalista per le Guide. Inoltre, mi occupo di comunicazione digitale, marketing e creazione di contenuti per siti web e social media, collaborando con Enti del Turismo internazionali.

Sono docente di Comunicazione e Reportage Fotografico presso ACT – Accademia Creativa Turismo di Roma.

Noemi Nieddu

Noemi Nieddu

noe.theexplorer - Content Creator e Tour Leader

Ciao! Sono Noemi una content creator piemontese specializzata in turismo green e sostenibile.

Sono Laureata in ingegneria gestionale, anche se mi è sempre stata stretta come facoltà. Post laurea ho dunque deciso di uscire fuori dalle tabelle e dai calcoli e dar sfogo alla creatività che avevo dentro iscrivendomi ad un Master in turismo sostenibile e responsabile con ACT – Accademia creativa del turismo.

Attualmente collaboro con enti del turismo e piccole realtà locali per promuovere sui social, un turismo di nicchia e responsabile.

Lasciati ispirare dalle immagini

Personalizza il tuo viaggio o chiedi informazioni

Personalizza il preventivo

Consenso al trattamento dati